CASA EDITRICE
Sezione Restauro
"Collana SCHULT'Z"
La collana Schult'z ha la finalità di costituire un momento di riflessione, di ricerca, nell'ambito dell'analisi dei rischi attraverso l'utilizzo di
specifici modelli numerici che possono essere utilizzati dai professionisti e dal managent
aziendale. |
|
Gian Paolo Clemente, EFFETTI DEI FUTURI SCENARI DEMOGRAFICI ED ECONOMICI SUL LIVELLO DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO pp.176 - F.to 17x24 copertina a due colori ISBN 978-88-89566-98-5 pdc 15,00 Sch2 L’approccio riferito all’impostazione del presente studio1 riguardante la disamina degli “effetti dei futuri scenari demografici ed economici sul livello di equilibrio del sistema previdenziale della Repubblica di San Marino” è quello che definisco di: Law Engineering Risk-L.E.R, ossia una metodica di analisi dei rischi, avente carattere numerico, finalizzata alla disamina e quantificazione sia delle scelte di carattere legislativo che delle classi di strumenti finanziari prescelti al fine di soddisfare l’obiettivo previdenziale prefissato, tutto ciò in relazione all’orizzonte temporale stabilito ed in relazione al grado di avversione al rischio della collettività di riferimento. Tale metodica L.E.R ho inteso applicarla con particolare riferimento all’ambito della Repubblica di San Marino (lo studio dimostra in maniera inconfutabile che l’anomalia del sistema previdenziale Sammarinese è rappresentato dai seguenti fattori: un’età pensionabile fra le più basse, un rapporto tra pensionati ed attivi tra i più alti, un reddito di riferimento per il calcolo della pensione tra i più elevati), sul presupposto sovente ignorato anche e soprattutto in RSM: “che la politica pensionistica non può essere pensata giorno per giorno, o peggio ancora essere posticipata e/o ignorata, ma deve essere programmata con largo anticipo: questo è un campo in cui non si può prendere tempo”. |
![]()
|
Luigi
Pastorelli, Monica Scuriatti Metodiche di analisi dei rischi nelle strutture museali Risk analysis methods in museum CD-ROM prezzo 5,00 Sch1 Tale testo compilato su un supporto informatico molto accattivante (un CD-ROM di dimensioni ridotte per venire incontro alle esigenze di spazio e di catalogazione dell'operatore e del professionista), si occupa: della disamina tramite la metodologia del Risk-Management dei vari fattori di Rischio che possono essere presenti nell'ambito di un museo. Non si dimentichi che l'approccio Risk Management è oggi la questione centrale della disciplina di tutela e valorizzazione del Bene Culturale. Il contenuto del CD-ROM è di carattere culturale/gestionale e volutamente non ingegneristico, proprio per permettere la lettura/fruizione anche a non tecnici specialistici. In questo senso si sono privilegiate le immagini e le didascalie, assai chiare ed esaustive! Altra caratteristica del CD-ROM sono i collegamenti ipertestuali fra i vari documenti,che permettono una ricerca immediata dell'argomento. La scelta di pubblicare parti del suddetto in inglese risponde ad una precisa logica/finalità di fare conoscere all'estero l'approccio di Schult'z in ambito museale,e fare "abituare il lettore Italiano a leggere testi in lingua"!. Tale CD-ROM è indirizzato: in primis ai Direttori di Museo, Soprintendenti,Dirigenti dei settori Cultura, è altresi'indicato a professionisti tecnici che intendano avvicinarsi al settore Museale, ed è indicato auspicabilmente agli studenti delle varie facoltà di conservazione e di restauro. Luigi Pastorelli, di formazione
giuridico ed ingegneristica: si occupa di Analisi dei Rischi fin dal 1982, data in cui gli
è stata conferita la Borsa di Studio IRNERI emessa dai LLOYD. |
![]()
|
CASA EDITRICE
35020 SAONARA (PADOVA) - Via Lombardia 41/43
Tel. 049/640105 - Fax 049/8797938
Home -
Restauro -
Arte e Beni Culturali -
Letteratura Poesia e Tematiche Sociali
Storia Filosofia e
Memorialistica - Economia e
Societa' - Guide Turistiche
Appuntamenti e
Segnalazioni - Acquisti on Line
e-mail - Mailing List -
Links
- Web Rings -
English Please!